Valuta la qualità del tuo sito con questo check-up

In questo articolo mettiamo a vostra disposizione una check list che vi aiuterà a valutare meglio la qualità del vostro sito.
Queste caratteristiche dovrebbero essere sempre presenti per ottimizzare la qualità della user experience e migliorare, nel caso degli e-commerce, conversioni e qualità percepita verso il brand.

tablet-responsive

Brand

  • Il naming e il core business del vostro sito sono chiari.
  • Il design del sito comunica professionalità e affidabilità.
  • Elementi grafici, visual e cromia rendono riconoscibile l’identità aziendale.
  • La comunicazione online è coerente con la strategia di marketing old media.

Home page

  • Il layout permette di focalizzare immediatamente i principali bisogni dell’utente.
  • Le informazioni principali sono visibili subito, evitando di dover scrollare.
  • I plus che offriamo sono chiari, comprensibili e ben visibili.

Navigazione

  • I nomi dei link sono espressi con un linguaggio comune e comprensibile.
  • L’architettura delle informazioni è graduale e univoca.
  • I link sono predittivi (consentono di capire cosa si stà per fare) e non sono presenti “clicca qui”.
  • I menù gerarchici verticali sono formati da colonne da non più di 7 righe.
  • I menù, le categorie e il naming delle pagine sono studiate in un ottica SEO.
  • Gli elementi interattivi (slider, accordion, menù) sono usabili anche su smartphone e tablet.
  • La posizione all’interno del sito è sempre chiara ed è semplice tornare alle pagine precedenti.

Ricerca

  • Il box di ricerca è sempre nella stessa posizione e facile da localizzare.
  • Il box di ricerca consente l’inserimento di almeno 30 caratteri.
  • Il motore di ricerca genera risultati in tempi minori di 8 secondi.
  • Il motore di ricerca trova risultati anche con parole composte e genera suggerimenti.
  • I risultati della ricerca sono coerenti e offrono alternative nel caso non vi siano occorrenze.

Contenuti e web writing

  • I testi non presentano errori grammaticali, ortografici o tipografici.
  • La struttura dei testi è correttamente suddivisa in titolo, sottotitolo e abstract.
  • I testi sono concisi, sintetici e il contenuto è facilmente comprensibile dal target.
  • Le terminologie tecniche hanno appositi link ad approfondimenti esplicativi.
  • I contenuti sono univoci e non replicati da altri siti o media.
  • Le immagini di prodotto, compatibilmente con le norme di proprietà, sono firmate con watermark.
  • Maiuscolo, grassetto e corsivo sono utilizzati correttamente, i link sono chiari e riconoscibili.
  • I contenuti sono ottimizzati in un ottica SEO, suddivisi in paragrafi brevi (20 righe) e con giustezza massima di 75 caratteri.

Leggibilità e layout

  • Il layout delle pagine rende immediata la lettura dei principali messaggi di comunicazione.
  • Il corpo del testo non è mai inferiore a 12 pixel con interlinea proporzionata in base al carattere.
  • La gabbia adotta la giusta proporzione tra aree piene e vuote di riposo alla lettura.
  • I contenuti sono creati in formato testo, limitando al minimo l’utilizzo di testo grafico.
  • La scelta del font, delle dimensioni e dello sfondo consentono sempre un ottima leggibilità.
  • Le immagini sono definite, di dimensioni ben visibili e i testi leggibili anche su smartphone e tablet.

Visual and UI design

  • Il look  & fell è accattivante, in linea con l’identità aziendale, ma sempre funzionale.
  • Il design e la scelta dei colori consente di distinguere chiaramente gli elementi importanti.
  • Lo sfondo consente sempre e comunque un ottima leggibilità.
  • Il design e i colori dei link, bottoni e call to action sono sempre coerenti e graficamente univoci.
  • Gli elementi cliccabili sono chiari e cambiano lo stato del cursore al passaggio del mouse.

Tecnica

  • Il sito è compatibile con i principali browser (Chrome, Safari, Explorer, Firefox).
  • Il sito è compatibile e usabile da smartphone, tablet e desktop (Responsive).
  • Le pagine hanno un tempo medio di caricamento inferiore a 3 secondi.
  • Il sito non presenta broken link (pagine non trovate – 404).
  • Il sito non presenta errori Javascript ed è conforme alle direttive HTML W3C.
  • Il peso del sito è ottimizzato e vengono utilizzati sistemi di Cache e compressione CSS e Javascript.

E-commerce

  • Il carrello è sempre visibile e accessibile in ogni pagina.
  • I risultati di ricerca sono ordinabili per diversi parametri e il numero dei risultati è a scelta.
  • La scheda prodotto descrive quest’ultimo con fotografie zoomabili e/o video chiari e dettagliati.
  • Il prezzo, le eventuali promozioni e la disponibilità sono sempre ben visibili e chiare.
  • Il pulsante di acquisto è ben visibile e distinguibile dagli altri, anche su periferiche mobile.
  • La scheda prodotto presenta tutte le informazioni, il funzionamento e i feedback degli utenti.
  • La scheda prodotto può essere condivisa via email e tramite i principali social network.
  • L’utente dispone di informazioni e commenti di altri utenti per valutare il prodotto.
  • Le pagine di prodotto presentano offerte correlate che incentivano il cross selling.
  • La registrazione non è obbligatoria per procedere all’acquisto.
  • Il processo di ordine è rapido e conciso in pochi step o in una unica pagina.
  • I campi obbligatori sono il minimo indispensabile.
  • Tutte le informazioni inerenti l’acquisto e consegna sono sempre a disposizione.
  • Le pagine di acquisto sono sotto protocollo di connessione sicuro e protetto.

Quanto sopra non presenta sicuramente tutti gli aspetti da analizzare, ma confido possa essere
una buona base per aiutarvi a valutare se il vostro sito necessita di aggiornamenti.

Alcuni link utili per approfondire e verificare:

Siti dedicati alla User Experience (in lingua inglese): UX Magazine – usabile.it – interaction-design.org
La definizione da Wikipedia: Cos’è la user experience

Test di conformità multi-browser: browsershots.org – browserstack.com – saucelabs.com
Test di visualizzazione responsive: responsivetest.net – screenqueri.es
Test di validazione markup HTML W3C: validator.w3.org
Test di verifica dei broken link: validator.w3.org/checklink
Verifiche indicizzazione e check-up su Google: google webmasters tools
Test per la velocità e stabilità del sito: Google PageSpeed tools – Pingdom tools

 

Tags: , ,

ivan

Senior Web Consultant - Prestashop Certified

Lascia un commento